SULLANA ALL’EPOCA

Sullana cerca souvenir

Avete ricordi di Sullana o conoscevate qualcuno che fumava le Sullana?

Inviaci i vostri ricordi – siamo felici di ogni storia!
Contatto: hallo@sullana-cigaretten.ch
o per posta: Sullana GmbH, Müllerstrasse 34, 8004 Zurigo

Nel 1916 Feiwel – chiamato Philipp – Beer fondò la sua fabbrica di sigarette presso la Badenerstrasse a Zurigo. All’epoca si chiamava ancora Fabbrica di sigarette “Union”. La sua gamma di prodotti era composta da nomi come Hera, Péra, Apollon, Stamboul e Byzanz. Negli anni ’20 la Fabbrica di sigarette Beer si trasferì nella fabbrica ancora oggi situata sul Sihlquai di Zurigo. In quel periodo Sullana fu lanciata sul mercato come marchio di sigarette della fabbrica Beer ed era così popolare che – quando nel 1939 la Beer & Cie. venne trasformata in una società per azioni – nacque la Sullana A.G – che presi il nome del prodotto. Negli anni ’30 e ’50 Sullana si vantava di essere la sigaretta da un franco più venduta in Svizzera. La piccola fabbrica sul Sihlquai di Zurigo esportava in tutto il mondo, promettendo di avere le sigarette con tabacco orientale con il miglior gusto. Il tipo Pérémochez, il cosiddetto tabacco orientale, è anche la differenza di gusto decisiva della nuova miscela di tabacco Sullana.

L’ultimo testimone dell’epoca, che intorno al 1950 entrò come apprendista alla Sullana, ricorda un capo dalla personalità decisa, temuto dai dipendenti per i suoi capricci, ma ammirato per i suoi momenti di beneficenza improvvisi. Si dice che l’acquisto del primo carrello elevatore a forche azionato a mano da parte di suo figlio Daniel Beer sia stato accolto con l’esclamazione: “Ma qui non siamo alla Escher Wyss!” e gli ordini dovevano essere inviati per posta e non con il costoso telefono dell’epoca.

Nel 1967 la SULLANA si trasferì a Wetzikon e si guadagnò la reputazione di fabbrica in cui le opere d’arte contemporanea decoravano le sue sale, guadagnando valore sopra le teste dei lavoratori.

La cultura dell’ “arte in fabbrica” fu mantenuta anche dall’ultimo direttore e portò alla realizzazione di progetti artistici comuni con il personale. In quel periodo Sullana apparteneva al gruppo Rothmans dei Paesi Bassi, per il quale produceva in piccole quantità marchi di sigarette di lusso come Peter Stuyvesant, Dunhill, Cartier e Vogue – Sullana era solo il nome della fabbrica.

Dopo la svolta, la SULLANA produsse per breve tempo il marchio Fjodor con tabacchi russi, mentre i suoi marchi di proprietà, come Palette, Effendi e Club, erano da tempo scomparsi dagli scaffali.

Quando il gruppo Rothmans dei Paesi Bassi acquisì la società Burrus SA a Boncourt, era chiaro che i giorni della fabbrica di Wetzikon erano contati. A quel tempo, nessuno fumava più sigarette con il nome Sullana. La fabbrica produceva invece i marchi di sigarette di lusso del gruppo Rotmann. La sua specialità era la produzione economica di piccole serie. Non solo l’uso del nuovo sito di Sullana a Wetzikon per piccole serie di altre marche aveva contribuito al fatto che nel 1997, con la definitiva chiusura della fabbrica, il nome Sullana era già storia.

Close Cart